Analisi tecnica dei mercati finanziari
Se hai la passione per la finanza devi conoscere le basi dell’analisi tecnica.
Il video corso di analisi tecnica è diviso in due corsi:
Lezioni video caricate in un canale dedicato privato con accesso tramite psw della durata di dieci minuti circa per argomento per massimizzare l’attenzione e la ricerca degli argomenti scelti. Le lezioni possono essere ascoltate anche come podcast, in macchina per esempio.
– una sezione operativa, con 15 video della durata di 10 minuti, con l’obiettivo di apprendere operativamente quanto è stato spiegato nella parte didattica, direttamente dal grafico, mostrando le varie metodologie e tecniche per gestire proficuamente i propri risparmi.
Durata: 2,5 ore circa.
Obiettivi del corso:
Non è un corso per diventare ricchi, per avere una seconda entrata o per lasciare il proprio lavoro, semplicemente è un corso per tutti quelli cha vogliono conoscere come funzionano i mercati finanziari, come si interpretano i grafici e gestire meglio il rischio dei mercati finanziari per cogliere le opportunità che ciclicamente si presentano nelle borse.
Il costo, per la quantità di informazioni che ti darò è irrisorio, considerati i vantaggi che avrai nella tua crescita e consapevolezza finanziaria.
31 video per la didattica per un totale di 4,5 ore– 15 video operativi per un totale di 2,5 ore – per un totale di 7 ore di video corso + 3 incontri con il docente della durata ciascuno di 45 minuti.
L’incontro con il docente avviene utilizzando la piattaforma più congeniale al discente come teams, skipe, google meet o zoom. L’appuntamento lo decide il discente direttamente dall’agenda del docente mediante google calendly.
COSTO: 245 EURO + IVA = 299 EURO
Programma video/corso:
Le varie tipologie di grafici e come si costruiscono:
Grafico lineare;
Grafico a candele;
Grafico a barre;
Scala loagaritmica e aritmetica;
Il grafico intraday, giornaliero, settimanale e mensile.
L’analisi di Dow:
- Gli indici scontano tutto;
Le tre fasi del trend: primario secondario e il rumore
I volumi come conferma nell’analisi di Dow;
Inversione del trend;
La conferma reciproca tra indici.
Concetti fondamentali di trend:
Il break out e i volumi;
L’inversione del trend supporti e resistenze;
Come tracciare le linee di tendenza o trendlines.
–Le principali formazioni di inversione:
Il testa e spalle;
I doppi e tripli massimi e minimi;
Triangoli, cunei, bandiere, ecc.;
I gap.
Le medie mobili
Le medie mobili come strumento per mediare i prezzi e la volatilità;
Quali prezzi usare per fare una media mobile;
Le principali medie mobili: semplice ed esponenziale;
Come utilizzare le medie mobili;
Statistiche relative alle medie mobili;
Le buste e le bande di Bollinger.
Gli oscillatori di momentum
Introduzione agli oscillatori per interpretare il trend;
Esempio di costruzione del momentum;
I principali metodi di interpretazione degli oscillatori;
Le divergenze del momentum rispetto ai prezzi;
Il Relative Strengh Index – RSI;
MACD Moving Average Convergence / Divergence.
Le candele giapponesi
Formazione grafiche;
Le candele giapponesi e i supporti e resistenze;
Le candele giapponesi e il trend;
L’analisi delle formazioni;
I pattern di inversione e continuazione.
La psicologia nel trading
Il perché sono motivato a fare trading;
Il denaro ci emoziona;
I principali errori dei traders;
Imparare dai propri errori;
L’importanza di saper perdere;
La paura tra avidità e panico;
Lo stop.
Funzionamento dei trading system
Introduzione ai trading system;
Software di analisi tecnica;
Tipologie di trading system;
Perché utilizzare un trading system;
L’ottimizzazione dei trading system;
La psicologia nei trading system.