“Non conosco nessuna commodity che valga quanto l’informazione”.
Wall Street Movie

Per Commodity s’intendono le materie prime, i beni necessari alla sopravvivenza dell’uomo e al suo benessere impiegati per le attività produttive di imprese attive in settori chiave come l’alimentare, l’edilizia, l’elettronica, l’automobile.

Tuttavia “commodity” è uno di quei termini anglosassoni per i quali non esiste un vocabolo corrispondente nella lingua italiana.
La traduzione più comune è “materia prima”, E appare decisamente riduttiva.

Il termine “commodity”, entrato in uso nel XV secolo, deriva dal francese “commoditè”, che significa letteralmente “ a vantaggio o profitto”.
A sua volta esso deriva dalla radice latina “ commod” traducibile come “opportuno, misura corretta” e “ vantaggio o beneficio”.
In tutto il mondo  per commodity oggi si intendono dunque per convenzione materie prime o altri beni standardizzati, liberamente negoziabili.

Le commodities devono avere un comune denominatore: devono essere facilmente stoccabili e conservabili per un certo tempo, affinché non perdano le caratteristiche originarie.