“Non c’è niente di più rischioso della percezione diffusa che non esista alcun rischio” . Howard Markd

La leva finanziaria è la principale caratteristica degli strumenti derivati e ci permette di amplificare i guadagni e le perdite.

In pratica, con la leva finanziaria investiamo una cifra (detta marginatura), che può essere fissa o variabile a seconda della tipologia di derivato e dei margini richiesti, e compriamo o vendiamo un ammontare più grande di quello che abbiamo investito, beneficiando dei movimenti dei prezzi calcolata su quanto controlliamo del nostro sottostante, che può essere una azione, una obbligazione, un indice, la valuta, i tassi di interesse, una materia prima, qualsiasi cosa su cui è stato costruito uno strumento derivato.

Un esempio aiuta a capire meglio: se per comprare una azione, il suo derivato richiede un margine di mille euro per controllarne 10 mila euro, significa che noi abbiamo un esborso di soli mille euro, ma partecipiamo ai movimenti di quanto effettivamente controlliamo ossia dieci mila euro.

Se il nostro sottostante fa più 10% significa che abbiamo guadagnato mille euro sui dieci mila che controlliamo come sottostante del nostro derivato.
Se i margini richiesti erano di mille euro e abbiamo guadagnato mille euro, significa che il rendimento effettivo del nostro investimento non è stato del 10%, ma del 100%.

In questo caso, si dice che lo strumento derivato ha una leva di dieci, ossia guadagna dieci volte quanto è stato realizzato sul nostro controvalore del contratto derivato tra margine e capitale controllato.

Ovviamente, la leva ha un effetto inversamente proporzionale in caso di perdita e bisogna sapere che possiamo perdere oltre i margini richiesti per aprire la posizione, per cui se dovessimo perdere il 15%, con un effetto leva 10, la perdita diventa del 150% e dobbiamo integrare i margini iniziali di un ulteriore 50% per poter rimanere nel mercato.

Se non abbiamo da reintegrare i margini, l’operazione viene chiusa dalla Cassa Compensazione e Garanzia, l’organo che controlla il buon andamento delle contrattazioni nei mercati regolamentati per quanto riguarda gli strumenti derivati.

È importante sottolineare che gli strumenti derivati non sono solo utilizzati per speculazione, ma sono degli ottimi strumenti per coprire il rischio di tantissime operazioni finanziarie e per questo sono utilizzati anche in termini di copertura e per questa finalità sono sicuramente lo strumento finanziario più efficiente tra tutti i prodotti finanziari, ma bisogna conoscerli molto bene.