“Quando acquistate un titolo chiedetevi se acquistereste anche l’intera azienda”. (Rene Rivkin)

Se invece di comprare il primo IPhone a 650 euro si fosse optato per le azioni di Apple, dopo dieci anni, lo smartphone chissà dove è finito, mentre le azioni sarebbero diventate quasi 100 mila dollari.

Se si avesse comprato 10 mila dollari di azioni Microsoft in quotazione nel 1988, nel 2000 sarebbero diventati 5 milioni di dollari.

Gli esempi potrebbero continuare con Facebook, Amazon, Netflix, solo per citare le aziende che più di altre fanno parte della nostra vita quotidiana.

In entrambi gli esempi, in genere si rimane folgorati dai rendimenti, ma quello che dovrebbe essere chiaro è che certi risultati si ottengono rimanendo coerenti con l’investimento azionario almeno dieci anni, poi in alcuni casi i risultati sono strabilianti, in altri, sono deludenti perché si è comprata l’azione sbagliata e ha perso il 50%, ma questa prospettiva è possibile solo in assenza di diversificazione, mentre se si compra un portafoglio di azioni, le probabilità di perdere dopo dieci anni sono inferiori rispetto al rischio di comprare una sola azione.

Considerato che nessuno ha la sfera magica, è meno rischioso, comprare azioni acquistando strumenti finanziari diversificati come gli ETF oppure gestiti come i Fondi Comuni di Investimento o Sicav che permettono di approcciare l’investimento con un profilo di rischio inferiore e le probabilità di perdere dopo dieci anni sono molto basse e le probabilità di avere dei rendimenti interessanti sono molto alte.

I rendimenti dell’azionario variano dall’8% al 12% medio annuo, secondo la tipologia di azioni che si acquistano.

In genere le Large Cap Value rendono meno delle Small Cap Growth, ma bisogna accettare una maggiore volatilità e quindi rischio.

In ogni caso, non c’è certezza del rendimento neanche con strumenti finanziari diversificati, ma si abbatte il rischio specifico del singolo titolo e con una buona Asset Allocation si può anche abbassare il rischio di una singola Asset Class – paese o settore -, cercando di cogliere le opportunità che offre il mondo intero.

Bisogna considerare che l’investimento azionario è rischioso nel breve termine, ma è ancora più rischioso non avere azioni nel lungo termine.