Valuta le tue competenze per ogni singolo modulo rispondendo ai quiz così da individuare quale argomento necessita un tuo approfondimento.

10
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Candele Giappoesi

1 / 11

Che differenza c’è tra la candela evening star e la morning star?

2 / 11

In una candela denominata – hanging man – dove rimane il corpo rispetto alla shadow inferiore?

3 / 11

In una candela denominata – hammer – dove rimane il corpo rispetto alla shadow inferiore?

4 / 11

Come si forma un engulfing ribassista?

5 / 11

Come si forma un engulfing rialzista?

6 / 11

Quando una candela giapponese rappresenta l’incertezza degli operatori?

7 / 11

Per definire la forza dei compratori o venditori come devono essere le rispettive candele?

8 / 11

Quante sono le candele, indistintamente tra rialziste (bianche) e ribassiste (nere)?

9 / 11

Che cosa è un pattern con le candele giapponesi?

10 / 11

Come è possibile misurare la volatilità intrinseca con una candela giapponese?

11 / 11

Quale definizione è più corretta per le candele giapponesi nella psicologia del mercato?

Il tuo punteggio è

The average score is 77%

0%

12
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Supporti e Resistenze

1 / 12

Cosa determina l’importanza di un supporto?

2 / 12

Quando si ha una fase di congestione?

3 / 12

Che cosa significa la rottura di un supporto o di una resistenza?

4 / 12

Qual è la regola interpretativa quando i prezzi raggiungono una resistenza?

5 / 12

Qual è la regola interpretativa quando i prezzi raggiungono un supporto?

6 / 12

Cosa determina il trend del mercato?

7 / 12

Cosa rappresentano i supporti e le resistenze per la psicologia del mercato?

8 / 12

Cosa significano i numeri tondi nei prezzi?

9 / 12

Perche sono importanti i supporti e resistenze dinamiche?

10 / 12

Quando una resistenza viene rotta cosa succede?

11 / 12

Quando un supporto viene rotto cosa succede?

12 / 12

Cosa determina l’importanza di una resistenza?

Il tuo punteggio è

The average score is 73%

0%

9
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Figure di Inversione

1 / 10

Le figure di inversione come testa e spalle possono essere anche di continuazione?

2 / 10

In genere i triangoli, cunei e bandiere come sono considerati?

3 / 10

I prezzi raggiungono l’apice del triangolo?

4 / 10

Come possono essere interpretati i triangoli, cunei, bandiere …?

5 / 10

Cosa è importante analizzare quando si configura un doppio minimo?

6 / 10

Cosa è importante analizzare quando si configura un doppio massimo?

7 / 10

La neck line di un testa e spalle può essere considerata come una resistenza o supporto?

8 / 10

Qual è l’obiettivo tecnico della rottura della neck line in un testa e spalle?

9 / 10

Che cosa è lo – spike -?

10 / 10

Quante sono le principali figure di inversione?

Il tuo punteggio è

The average score is 52%

0%

6
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Il Gap

1 / 8

Al verificarsi del terzo gap di esaurimento cosa si consiglia di fare?

2 / 8

Come sono definiti i tre gap consecutivi in un trend?

3 / 8

Quando un gap può essere considerato chiuso?

4 / 8

Che cosa rappresenta il gap?

5 / 8

Quando un gap si definisce ribassista?

6 / 8

Quando un gap si definisce rialzista?

7 / 8

Cosa rappresentano i gap psicologicamente?

8 / 8

Che cosa sono i gap?

Il tuo punteggio è

The average score is 77%

0%

7
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
I Volumi

1 / 14

Che cosa è l’Open Interest?

2 / 14

Come si opera con il net volume indicator?

3 / 14

Quando l’up / down volume calcolato sulla media mobile a 50 giorni raggiunge valori estremi in un trend rialzista cosa bisogna fare?

4 / 14

Come si opera con l’up / down volume?

5 / 14

Qual è a differenza tra l’up / down volume e il net volume indicator?

6 / 14

Che cosa misura l’up /down volume?

7 / 14

Perché si utilizza una media mobile a 10 o 50 giorni per l’up / down volume?

8 / 14

Come sono rappresentati nel grafico i volumi secondo l’analisi Market Profile?

9 / 14

A cosa serve il Market Profile?

10 / 14

Quando si verificano le divergenze tra volumi e prezzi?

11 / 14

Quando i volumi sono considerati in acquisto?

12 / 14

Quando i volumi sono considerati in vendita?

13 / 14

Cosa rappresentano psicologicamente i volumi nel mercato?

14 / 14

Che cosa rappresentano i volumi nel mercato?

Il tuo punteggio è

The average score is 63%

0%

3
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Analisi Alternative Avanzato

1 / 9

Che differenza c’è tra l’indicatore new high e new low rispetto all’advance /decline?

2 / 9

Come si utilizza operativamente l’advance decline line?

3 / 9

Che differenza c’è tra l’advance / decline e l’adavance decline line?

4 / 9

Che cosa misura l’adavance / decline?

5 / 9

Che differenza c’è tra l’analisi tecnica e l’analisi delle spessore del mercato?

6 / 9

Qual è l’obiettivo dell’analisi fondamentale microeconomica?

7 / 9

Qual è l’obiettivo dell’analisi fondamentale macroeconomica?

8 / 9

Il mercati finanziari hanno la prerogativa di fornire una efficienza informativa, chi ne beneficia?

9 / 9

Qual è il rischio di reperire molte informazioni?

Il tuo punteggio è

The average score is 74%

0%

5
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Le Medie Mobili Avanzato

1 / 11

Quali sono le soglie ritenute importanti quando si analizzano i titoli sopra la media mobile a 200 giorni?

2 / 11

A cosa serve misurare i titoli sopra la media mobile a 50 giorni?

3 / 11

Quando il trend potrebbe invertire analizzando le bande di Bollinger?

4 / 11

Quando i prezzi toccano la banda inferiore nelle bande di Bollinger cosa significa?

5 / 11

Quando i prezzi toccano la banda superiore nelle bande di Bollinger cosa significa?

6 / 11

Qual è la percentuale dei prezzi che rimangono compresi all’interno delle bande di Bollinger?

7 / 11

Sulla base di quanti giorni è calcolata la volatilità delle bande di Bollinger?

8 / 11

Qual è la principale differenza tra le buste e le bande di Bollinger?

9 / 11

Le buste devono essere interpretate in maniera contrarian?

10 / 11

Quale aiuto possono fornirci le buste?

11 / 11

Che cosa significa – ritorno alla media -?

Il tuo punteggio è

The average score is 79%

0%

10
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Stop Loss

1 / 13

Quando aumenta la volatilità cosa bisogna fare?

2 / 13

Dove bisogna inserire lo stop nei gap?

3 / 13

Quanto deve essere grande la size di una operazione?

4 / 13

Cosa serve fare il back test di un indicatore di analisi tecnica?

5 / 13

Cos’è il back test?

6 / 13

In cosa può aiutare la formula di Kelly?

7 / 13

A cosa serve la statistica nell’analisi tecnica?

8 / 13

Nel back test di un trading system cosa si misura con il drowdown?

9 / 13

Che cosa è il drowdown?

10 / 13

Che cosa significa – money management -?

11 / 13

Qual è la causa per cui gli indicatori tecnici non funzionano sempre?

12 / 13

Thaler ha dimostrato che una perdita crea più dispiacere quando?

13 / 13

Quando gli investitori sono più propensi a chiudere la posizione?

Il tuo punteggio è

The average score is 54%

0%

12
Creato il Da Michele Clementi

QUIZ:
Psicologia del Trader Avanzato

1 / 11

Quando lo stress è più gestibile nel trading?

2 / 11

Quando è più “facile” seguire il trend?

3 / 11

Nel trading il breve termine è?

4 / 11

Perché è importante la diversificazione nel trading?

5 / 11

Secondo il sistema riflessivo come dobbiamo comportarci?

6 / 11

Come è spiegato il successo dei traders dagli scettici?

7 / 11

Qual è il metodo più utilizzato dai trader vincenti?

8 / 11

Cosa contraddistingue i trader vincenti da quelli perdenti?

9 / 11

Cosa determina le perdite maggiori?

10 / 11

Quanti sono i trader che perdono nel medio periodo?

11 / 11

Quali sono le quattro emozioni che coinvolgono il trading?

Il tuo punteggio è

The average score is 64%

0%