Previdenza – l’investimento per la pensione è l’investimento di lungo periodo per antonomasia.
Prima si inizia e meglio è, o forse è più chiaro il concetto per cui, prima si inizia e meno bisogna versare.
In ogni caso è molto soggettivo e sono parecchi i modi in cui si può approcciare questo investimento, dai prodotti assicurativi che garantiscono una rendita a quelli finanziari come il PAC – Piano di Accumulo Capitale – che permettono di costruirsi un capitale offrendo dei rendimenti attesi più alti, ma senza nessuna garanzia o risparmio fiscale.
Anche l’investimento immobiliare può garantire una rendita nel futuro oppure l’acquisto di un immobile dove il costo della vita è inferiore e quindi la pensione garantita dall’Inps ha maggiore potere di acquisto, basti pensare a chi opta per le Canarie, piuttosto che il Portogallo o destinazioni più esotiche come il Brasile che offrono dei benefit ai pensionati, ma anche il Sud dell’Italia dove la vita costa decisamente meno che al Nord.
Di sicuro il Fondo Pensione è lo strumento più consigliato, ma non necessariamente il migliore, anche se una attenta valutazione in base anche alla propria posizione lavorativa, potrebbe confermare che non ci sono alternative migliori.
Oltre ad offrire una prestazione al momento del raggiungimento del periodo pensionistico in termini di una rendita, si hanno delle agevolazioni fiscali anche durante il periodo dei versamenti che non sono da sottovalutare e devono essere valutati insieme al consulente perchè non sono fisse, ma in misura della propria imposizione fiscale.
Poi ci sono altri strumenti finanziari, ma considerata la vastità dell’argomento è approfondito nella sezione dedicata ai Video Corsi.
