“I mercati finanziari sono pieni di individui che conoscono il prezzo di tutto e il valore di niente”. Phillip Fischer
Gli strumenti finanziari non sono mai cattivi, è l’uso che se ne fa che spesso è sbagliato.
Di conseguenza quando acquistiamo uno strumento finanziario dobbiamo sempre chiederci: perché?
Quale obiettivo mi aiuta a raggiungere e se è lo strumento più adatto alle mie esigenze.
Uno strumento finanziario deve portare valore alle nostre scelte.
- Nella sezione dedicata alla MIFID sono spiegati i concetti fondamentali per operare tra i diversi strumenti finanziari, tra cui la differenziazione tra strumenti complessi e non complessi che restringe l’universo investibile per chi opta per il servizio di consulenza tra i soli strumenti non complessi.
- Chi invece vuole comprare anche gli strumenti complessi, come gli strumenti derivati deve necessariamente operare da solo in regime di appropriatezza, ma si presuppone che abbia una adeguata conoscenza dello strumento finanziario complesso e dei rischi che questi comportano.
In definitiva, conoscere gli strumenti finanziari per tipologia è importante anche per definire quale obiettivo potrà aiutarmi a raggiungere e con quale rischio, perché gli strumenti finanziari possono essere classificati in base al rischio, ma anche in funzione dell’orizzonte temporale dell’investimento e per questo motivo dobbiamo sempre sapere il perché di uno strumento finanziario, ossia quale bisogno può essere soddisfatto con le sue caratteristiche.
Se abbiamo un bisogno di breve periodo le azioni non sono consigliate, meglio uno strumento monetario, se invece abbiamo un obiettivo di lungo termine, meglio uno strumento ben diversificato e azionario perché aumentano le nostre aspettative di rendimento rispetto ad uno strumento monetario, sicuramente meno rischioso, ma anche meno remunerativo.
Il tempo abbatte il rischio, le probabilità di perdere diminuiscono allungando l’orizzonte temporale dell’investimento, per questo bisogna conoscere sia lo strumento finanziario sia le aspettative di rendimento in funzione del tempo perché tenere per tanto tempo uno strumento finanziario in portafoglio che ha aspettative di rendimento inferiori rispetto ad un altro, fa perdere grosse opportunità perché se aggiungiamo poco al poco, nel tempo questa differenza diventerà molta.
Nel modulo – la pianificazione finanziaria – del corso avanzato Risparmio e Investimenti è possibile approfondire quale strumento scegliere in base all’orizzonte temporale.