“Gran parte dell’indipendenza finanziaria deriva dall’avere la mente e il cuore liberi dalle preoccupazioni sui se della vita”. Suze Orman

La pianificazione finanziaria è un percorso che dalla definizione di obiettivi personali (bisogni e obiettivi) porta a scelte di investimento coerenti con tali esigenze in linea con la propria capacità di risparmio e livello di reddito.

Pianificare significa porsi delle domande:

è necessario che il risparmiatore si ponga alcune questioni fondamentali per evitare gli errori classici dell’investimento senza programmazione.

Conoscersi per orientare le proprie scelte di investimento, perché per chi non sa dove andare ogni strada è quella giusta, ma probabilmente ci stiamo perdendo.

Ci dobbiamo domandare:

  • quali sono i miei obiettivi di breve termine;
  • quali sono i miei bisogni di medio/lungo termine;
  • ci sono le risorse sufficienti per raggiungerli!

Prima di rispondere alle domande bisogna avere un punto di partenza, conoscere il Bilancio Familiare che consiste nello Stato Patrimoniale e nella pianificazione delle entrate ed uscite: il Budget Familiare.