Quali sono i miei bisogni specifici e gli OBIETTIVI per cui desidero investire e quali sono i tempi di realizzazione di questi obiettivi?
La scelta di investire deve basarsi su una strategia attiva, ovvero deve partire dall’individuazione di un bisogno/obiettivo futuro per il quale valga la pena rinunciare a risorse oggi disponibili.
Attenzione!
E’ pericoloso prendere una decisione di investimento in modo passivo, senza una precisa volontà e un chiaro obiettivo.
Si rischia di perdere di vista i motivi di una scelta e di lasciarsi trasportare dalle maree di informazioni e consulenze, più o meno esperte ed in particolare dai movimenti dei mercati finanziari..
Obiettivi:
E’ essenziale sapere ciò che si vuole ottenere dall’investimento del risparmio. Infatti, comprare l’auto, la casa in città, la seconda casa al mare, pagare gli studi ai figli, integrare la pensione sono finalità molto diverse tra loro.
La Pianificazione Finanziaria si articola lungo tre direttrici base:
1. Definizione del profilo finanziario: obiettivi, orizzonte temporale e propensione al rischio;
2. Costruzione della strategia e del portafoglio: la cosiddetta asset allocation;
3. Revisione periodica della strategia ed eventualmente del portafoglio.
Relativamente al punto 3 dobbiamo immaginare che i nostri obiettivi possono cambiare e di conseguenza deve cambiare il portafoglio e allo stesso tempo, se siamo in prossimità di raggiungere il nostro obiettivo, anche il profilo di rischio e l’orizzonte temporale deve cambiare, per questo la gestione del portafoglio deve essere attiva in base allo stato di raggiungimento del nostro obiettivo.
Un esempio aiuta a capire meglio: se ho accantonato mensilmente una certa cifra per gli studi universitari di mio figlio ed ho utilizzato un piano di accumulo su di un fondo azionario a dieci anni, in prossimità della fine delle scuole superiori devo prendere in considerazione di mettere al riparo questo capitale da eventuali crolli del mercato azionario, magari parcheggiando il capitale in un fondo monetario privo di rischio.
Questi argomenti e concetti sono approfonditi nel corso avanzato Risparmio e Investimenti nel modulo – Pianificazione Finanziaria approfondito –