L’oscillatore RSI è molto utilizzato, in particolare è il preferito per le Cripto Valute e il Forex.

Da non confondere con la forza relativa di un indice o titolo rispetto un altro indice o titolo, in quanto RSI misura la forza dei prezzi di un singolo sottostante con l’obiettivo di individuare le fasi di ipercomprato e ipervenduto.

L’Rsi è stato sviluppato da Wells Wilder, e consiste in un indicatore di momentum che misura la forza interna relativa di un titolo o indice, valuta, commodities, rispetto a se stesso.

  • La formula è la seguente:

RSI = 100 – (100/(1+RS))

RS = (media esponenziale di N giorni dei singoli incrementi di prezzo) / (media esponenziale di N giorni dei singoli decrementi di prezzo)

La costruzione della formula dell’Rsi, impone all’indicatore di oscillare all’interno di una gamma di valori predeterminata: da 0 a 100.

Di conseguenza è possibile identificare dei livelli di ipercomprato e ipervenduto di riferimento generale, in base al comportamento del Rsi nelle condizioni di mercato più disparate: 70 e 30.

  • L’oscillatore può essere costruito utilizzando diverse medie esponenziali (RS) a proprio piacimento, ma Wilder ne consiglia alcune in base all’operatività che vogliamo utilizzare, sapendo che maggiore è l’estensione temporale e minore è la volatilità dell’indicatore e minori sono le volte in cui ci troveremo in ipercomprato e ipervenduto, offrendo la possibilità di effettuare analisi più precise:

  • Breve termine – Wilder raccomanda un periodo di quattordici giorni, altri analisti consigliano 22 giorni. Un periodo di nove giorni è ideale per l’analisi dei prezzi di brevissimo termine;

  • Medio termine – otto settimane;

  • Lungo periodo – ventisei settimane o dodici mesi se si usano grafici con time frame settimanali o mensili.

L’operatività

  • Livelli estremi – ogni volta che l’Rsi supera il livello di 70, o scende sotto il livello di 30, viene a determinarsi una condizione rispettivamente di ipercomprato o ipervenduto;

  • Divergenze – come per tutti gli indicatori di momentum le divergenze segnalano quando il trend è prossimo ad una inversione perché sta perdendo momentum ;

È importante sapere che bisogna stare molto attenti quando i prezzi raggiungono fasi estreme di ipercomprato e ipervenduto se si vuole operare in maniera contrarian e quindi cercando di anticipare l’inversione del trend, in quanto seppure sia vero che prima o poi il trend invertirà, allo stesso tempo è un segnale di forza del trend il raggiungimento di queste fasi estreme, per cui il trend potrebbe continuare.

Meglio accompagnare l’interpretazione con l’analisi delle divergenze che hanno l’obiettivo di evidenziare la perdita di forza.