La donazione è un contratto con cui un soggetto arricchisce un altro soggetto, da non confondersi con un contratto di vendita.
E’ importante sapere che una donazione fatta da un soggetto ancora in vita non può ledere la legittima degli eredi del soggetto donante, e questi possono fare un richiesta di riduzione della donazione nel rispetto della quota di legittima al momento del decesso del donante.
Bisogna in questo contesto considerare che per concludere una donazione bisogna andare dal Notaio proprio perché ha conseguenze giuridiche con la successione e le franchigie.
Se la donazione è considerata di – modico valore – ossia, non incide in maniera rilevante sul patrimonio di chi effettua la donazione, andare dal notaio non è necessario
La donazione è considerata di modico valore sulla base di due considerazioni:
1. il valore effettivo del bene che si vuole donare;
2. la situazione economica di colui che effettua la donazione.
Le imposte dovute per la donazione sono le medesime di quelle per la successione ed in particolare anche le franchigie sono le stesse e fanno cumulo, per cui se ho usufruito della franchigia quando il donante era in vita, non ho la possibilità di utilizzarle in caso di successione.