La fase rialzista inizia dopo una fase di Panic Selling ed è formata da un primo movimento di accumulazione, una seconda fase di riaccumulazione intervallata dalla fase di espansione e finisce con la distribuzione.

Fase rialzista Dow

Fasi della fase rialzista Dow

Accumulazione

  • Nella prima fase di un mercato toro si è appena usciti da una fase di calo o di ristagno economico (spesso coincidente con una recessione) e scontate le peggiori notizie, torna la fiducia tra gli operatori più informati (mani forti);

  • Gli investitori più accorti incominciano a comprare a prezzi molto bassi per poi aumentare gradualmente gli acquisti man mano che il volume delle vendite tende a diminuire;

  • Il trend gira deciso al rialzo, con la rottura della fase di accumulazione, ma dopo un primo rialzo impulsivo si ha un rallentamento della crescita dei prezzi;
    Fase di accumulo

    BreakOut fase di accumulo Dow

  • Successivamente alla prima fase di espansione si ha una seconda riaccumulazione, in cui i meno informati credono che ripartirà la fase ribassista, ma le notizie iniziano ad essere meno catastrofiche.

Espansione

  • Rotta al rialzo la fase di riaccumulo, sopraggiunge una seconda fase in cui si realizza una vera e propria ripresa economica;

  • I giornali contribuiscono a questa fase con notizie meno pessimiste e generalmente positive;

  • In conseguenza del migliorato clima generale, i titoli continuano a salire e i volumi ad aumentare poiché durante questa seconda fase, l’insieme dei piccoli risparmiatori si accoda al trend rialzista ed aumenta la pressione in acquisto.

Speculazione / distribuzione

  • Viene così la fase finale del mercato primario toro. La terza fase è segnata dall’eccesso di fiducia degli investitori, le notizie meno buone si sottovalutano e le quotazioni raggiungono valori folli scontando utili e “good news” (buone notizie) dei prossimi 10 o 20 anni!

  • I meglio informati scaricano le azioni alla massa che sull’onda dell’euforia entrano nel mercato;

  • Il mercato toro è teoricamente finito, e una netta inversione di tendenza diventa ogni giorno più probabile;

  • Si raggiunge un eccesso di speculazione che nella peggiore delle ipotesi può anche culminare in una “grande bolla speculativa” dal cui scoppio deriva il classico “crollo di borsa”. Bolla o non bolla, segue un mercato “orso”. Si compone anch’esso di tre fasi come vedremo nella prossima lezione;
  • In genere la fase ribassista è anticipata da una fase laterale che coincide con la distribuzione, durante la quale i bene informati scaricano le azioni ai meno informati che comprano spinti dai rendimenti passati e da una apparente tranquillità economica.
Distribuzione

Fase di distribuzione Dow

 

In conclusione, per prima cosa bisogna riconoscere il trend rialzista dalla sequenza di massimi e minimi crescenti che seguono la fase di accumulazione, quindi la fase rialzista inizia con la rottura della fase di congestione di accumulazione e la formazione di nuovi massimi e minimi superiori a quelli precedenti formatosi nella fase ribassista.