Nella teoria sono nove le candele fondamentali secondo le cinque regole di Sakata.

Mentre i pattern che esse possono formare sono innumerevoli, ma molti privi di un valore statistico significativo, per cui è meglio attenersi a quelli che possono offrire i migliori risultati nel trading.

Tipologie di candele

Le 9 tipologie di candele

 

Le candele rappresentate nel primo riquadro rappresentano un segnale di estrema forza da parte degli acquirenti nella candela bianca e dei venditori nella candela nera.

In entrambi i casi, gli acquirenti o i venditori sono stati in grado di mantenere le proprie posizioni per tutta la seduta riuscendo a chiudere con il maggior guadagno possibile. Molto probabile che anche nelle sedute successive il disequilibrio prosegua nel senso della candela.

Nel riquadro due, le candele con un corpo evidentemente di ampiezza minore, indica un certo equilibrio tra le forze e quindi incertezza per il futuro. Entrambe le fazioni possono prendere il sopravvento sull’altra. Certamente è ancora da prediligere l’apertura di posizioni verso il trend.

Il terzo riquadro riporta delle candele con una shadow (ombra) superiore molto pronunciata, sia nella candela bianca che nera. Se di primo acchito possono sembrare opposte, nella pratica hanno le medesime implicazioni e devono essere interpretate entrambe come un allarme ribassista.

Hanging man

Hanging man

Questo perché dopo l’apertura ed un inizio di contrattazioni molto forti a favore degli acquirenti, il disequilibrio si è pian piano attenuato ed i venditori hanno preso la rivincita facendo scendere le quotazioni sui valori di apertura nel caso della candela bianca o addirittura al di sotto nella candela nera che rappresenta ancor di più un segnale ribassista per le sedute a venire. In questa candela bisogna dare maggiore risalto alla shadow piuttosto che al body.

Hammer

Hammer

Il quarto riquadro raffigura una candela con una pronunciata Shadow (ombra) inferiore. Al contrario delle due precedenti, questo tipo di candela, bianca o nera, rappresenta un segnale rialzista.

Anche in questo caso bisogna dare maggiore risalto alla shadow, piuttosto che al body della candela.

I venditori vengono,durante la seduta,soppiantati dagli acquirenti e la chiusura avviene ben al di sopra dei minimi toccati durante le contrattazioni.

In genere questa candela contraddistingue i minimi importanti, in particolare se si forma in time frame settimanali o mensili.

Star

Star o candela dell’incertezza

L’ultima candela rappresenta l’incertezza e spesso l’inversione di tendenza del trend. E’ chiamata DoJi ed in particolare, a seconda della formazione è anche detta evening star e da come si può presumere dal nome, non preannuncia nulla di buono.

Non bisogna spaventarsi ogni qualvolta si forma questa formazione del prezzo nel grafico, non sempre è così nefasta, ma è importante sapere che è la candela più avara di informazioni, ed effettivamente, quando sul mercato regna l’incertezza è meglio stare alla finestra e aspettare una direzionalità.

Per questo motivo solo per questa candela sono stati evidenziati l’importanza di individuare i minimi e massimi della giornata come un supporto o una resistenza, rotti questi livelli bisogna assecondare il trend.