La seconda regola di Homma fa riferimento come la prima ad un possibile inversione del trend. In questa regola è evidente la filosofia orientale dell’equilibrio.

Il pattern della regola dei tre fiumi è riconducibile all’Evening Star o alla Morning star come candele centrali della formazione del pattern – three rivers monrning o evening star già trattato nel modulo relativo alle candele giapponesi ed in particolare ai pattern-.

Island reversal

Island reversal

Nel caso di un mercato al rialzo (il contrario in un mercato al ribasso come da immagine di destra) si ha una giornata contraddistinta da forti acquisti in linea con il trend, quindi, una candela bianca, a significare che i compratori hanno sopraffatto i venditori.

La candela seguente apre con un forte gap up, a sostegno di chi compra, poi, nel proseguo della seduta, si ha un sostanziale equilibrio tra acquirenti e venditori.

Il terzo giorno la seduta apre con un forte gap down. L’equilibrio della giornata precedente viene interrotto dai venditori che riescono a sconfiggere i compratori e la battaglia è evidenziata da una pronunciata candela nera.

In questi casi, è meglio non scommettere sulla chiusura immediata dei due gap, ma assecondare il nuovo trend, inserendo correttamente uno stop sotto i livelli della morning o evening star nel caso il pattern fosse un falso segnale.