Il Crowdfunding è stato introdotto in Italia dal D.L. 179/2012 (‘Decreto Sviluppo bis’) convertito nella Legge 221/2012. L’intento di policy è stato dichiaratamente quello di introdurre la raccolta di capitale di rischio attraverso Internet con il fine di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese start up innovative;

Ogni anno nelle Leggi di Bilancio che sono seguite, ci sono stati dei cambiamenti sia in termini qualitativi /quantitativi delle start up che possono ricorrere al Crowdfunding, ma anche di controllo da parte degli organi preposti, in particolare per i conflitti di interesse e la modalità di raccolta dei fondi.

In pratica con il Crowdfunding si chiede alla rete, via internet, di finanziare un’idea (in genere una Start Up) prestando denaro o diventando socio oppure di finanziare un progetto benefico senza scopo di lucro.

Uno degli aspetti interessanti del Crowdfunding non è soltanto quello di poter finanziarsi via web, ma di ricevere la conferma del progetto dalla community, una vera e propria azione di marketing di validazione critica attraverso la rete. Se l’idea piace alla rete è una conferma della sua validità.

Le principali tipologie di Crowdfunding sono:

  • Equity crowdfunding – l’investimento avviene attraverso la sottoscrizione di capitale di rischio e a tutti gli effetti l’investitore diventa socio dell’impresa – in genere start up;

  • Lending crowdfunding – l’investimento avviene attraverso la concessione di un prestito verso una persona fisica (consumer) o un’impresa (business);

  • Real estate crowdfunding; l’investimento avviene nel mercato immobiliare e si possono investire anche soli 50 euro, mediante una cordata promossa da una società del settore, in Italia c’è Walliance.

Per poter aderire ad un progetto di Crowdfunding non servono grandi capitali, infatti, il 50% delle “donazioni” non superano i 500 euro e solo l’1% i 5 mila euro.

In Italia dal 2012 sono stati raccolti circa 35 milioni di euro tramite le società di Equity Crowdfunding, non una grande cifra, ma considerata la novità è un inizio.