Gli strumenti finanziari derivati (futures, forward, opzioni e swap) sono contratti il cui valore dipende dall’andamento di una o più variabili (il “sottostante”): tassi di interesse, azioni o indici azionari, merci, tassi di cambio …
Sono strumenti piuttosto complessi e per questo hanno regole molto rigide nei mercati regolamentati, ma non è l’unica alternativa possibile per acquistare uno strumento derivato.

Nel campo dei derivati, una grande distinzione da tenere presente è quella tra gli strumenti negoziati sui mercati regolamentati e gli strumenti trattati al di fuori del mercato (in inglese: Over The Counter; in sigla: OTC).

I derivati negoziati su mercati regolamentati hanno caratteristiche standard definite dalle autorità di mercato, che disciplinano tutta una serie di elementi quali il sottostante, il moltiplicatore in euro, le scadenze di negoziazione, il movimento minimo di prezzo, i prezzi di chiusura, i prezzi finali per il regolamento, i valori e le quotazioni in punti indice e l’orario di negoziazione.

Questa standardizzazione può rappresentare un limite perché se nella propria operatività c’è bisogno di un minimo di flessibilità questo non può avvenire.
Questo è il principale motivo perché i mercati OTC o non regolamentati hanno una grande diffusione relativamente ai Strumenti Derivati.

I derivati Otc non sono negoziati in un ambiente regolamentato, ma direttamente tra le parti – ad esempio, una banca e un’impresa – e hanno caratteristiche che possono essere decise in sede di trattativa.
Dal momento che questi prodotti non hanno specifiche predefinite, la loro sottoscrizione è molto più complessa e richiede un elevato grado di competenza finanziaria.

Secondo una rilevazione della Banca dei Regolamenti Internazionali sul mercato dei derivati OTC – dove si svolge la maggior parte delle contrattazioni – delle maggiori banche di 13 paesi sviluppati, a fine 2014 il valore nozionale dei contratti era di circa 520 mila miliardi di euro, otto volte il PIL mondiale.

I due principali mercati non regolamentati di strumenti derivati sono:

  • OTC Bulletin Board: è stato creato nel 1990 per dare un minimo di trasparenza agli scambi OTC, L’OTCBB è un sistema elettronico di scambio per titoli non scambiati sui mercati ufficiali. Su questo tipo di sistema di scambi sono presenti oltre 3000 titoli con oltre 300 market makers;

  • Pink Sheets ha origini nel 1994 con la pubblicazione di dati sullo scambio di titoli al di fuori del mercato, nel 1999 Pink Sheets è diventato un sistema di scambio elettronico, dove negli Stati Uniti vengono scambiati titoli quotati regolarmente nei loro paesi di origine.
E’ importante sapere che questi mercati non sono a disposizione della clientela retail, ma principalmente per gli investitori istituzionali e le aziende sempre tramite gli intermediari finanziari qualificati e che i traders devono operare nei mercati regolamentati tramite un home banking.