Quando si acquista una Call si garantisce all’acquirente la possibilità di acquistare il sottostante – azioni, indici, obbligazioni, commodities, valute – ad un prezzo prefissato chiamato Strike Price entro una certa data, potendola vendere anche prima della scadenza.
In pratica, l’acquisto di una Call significa essere rialzisti sul valore futuro del sottostante.
Mentre, chi vende la Call, incassa il premio pagato dall’acquirente della Call, ma ha una aspettativa diversa essendo ribassista.
Quando si acquista una Put si garantisce la possibilità all’acquirente di vendere il sottostante – azioni, indici, obbligazioni, commodities, valute – ad un prezzo prefissato chiamato Strike Price entro una certa data, potendola vendere anche prima della scadenza.
La Put ha le stesse caratteristiche della Call con la differenza che nel caso di acquisto di una Put si è ribassisti sul mercato, mentre con la Call si è rialsisti.
Allo stesso tempo, chi vende una Put, incassa il premio ed ha una aspettativa rialzista del mercato.