Per prima cosa bisogna sapere che ci sono tanti modi per fare trading ed ognuno ha un suo stile operativo:

Seguire il trend (trend following) – Operare contro il trend (contrarian) – Comprare nello storno – Vendere nel rally – Mantenere a lungo le posizioni – Gestire il trade con un’ottica veloce – Tradare in intraday  – Lasciare aperte overnight le operazioni – Tradare su pochi strumenti finanziari – Differenziare il portafoglio – Adottare sistemi discrezionali – Usare sistemi automatici.

Proprio l’utilizzo di sistemi di trading automatici è una decisione personale, ed anche di capacità di costruzione e di strumenti adatti alla sua applicazione, per cui non solo bisogna essere consapevoli dei pro e contro del trading automatico, ma bisogna anche saper impostare delle regole efficienti, altrimenti anziché guadagnare si perderà sistematicamente.

Infine, non tutte le piattaforme sono adatte a questa tipologia di operatività, anche se è possibile seguire il trading system manualmente, inserendo di volta in volta le operazioni, ma è piuttosto difficile e bisogna essere sempre davanti al computer.

In definitiva, le tipologie di trading system sono quattro:

  • Trend following: individua bene il trend, ma genera molti falsi segnali nella fasi laterali;

  • Contrarian: funziona bene nei movimenti laterali ma va contro il trend del mercato;

  • Volatility breakout: ha un alto tasso di successo ma pochi segnali operativi, ignora la tendenza;

  • Ibridi: i migliori e i più difficili da creare, prendono il meglio di ogni approccio.