L’euristica dell’Ancoraggio è sicuramente l’errore che più ci condiziona quando ascoltiamo le notizie, non solo finanziarie.      

L’ “effetto ancoraggio” è il risultato di un processo mentale atto ad assegnare un valore a un problema ignoto partendo da un dato disponibile anche se assurdo.

Un esempio aiuta a capire meglio: Gandhi, aveva più o meno di 144 anni quando morì?

Ovvio che 144 anni sia un valore assurdo, eppure chi ha risposto a questa domanda ha subito una suggestione per cui le risposte sono state mediamente più alte di chi ha invece risposto alla semplice domanda:

quanti anni aveva Gandhi quando morì?

144 anni era chiaramente una informazione inutile eppure ha influenzato le risposte dando una immagine di Gandhi molto anziano.

Gli esempi sono infiniti e voglio riportarne solamente un secondo.

Quanti sono gli stati africani iscritti all’Onu, più o meno del 65% del totale di tutti gli stati membri esprimendo un numero preciso?

La risposta media è stata il 42%;

mentre alla domanda – quanti sono gli stati africani iscritti all’Onu, più o meno del 10% del totale esprimendo un numero preciso?

La risposta media è stata il 15%.

La percentuale di stati membri offerta dalla domanda funge da magnete per le risposte di conseguenza influenza le nostre decisioni e siamo ancorati a quel dato senza conoscerne effettivamente la veridicità, ma comunque influenza le nostre scelte.