Un’altra euristica negli studi di Kahneman e Tversky è il principio della disponibilità per cui gli individui nel prendere le decisioni sono maggiormente influenzati dalle notizie più recenti o comunque più facili da ricordare e quindi, maggiormente disponibili nella loro memoria.
Facciamo un esempio per capire meglio: se vedo un incidente stradale, nei giorni successivi guiderò con maggiore prudenza e le strade sembreranno più pericolose;
se fossi io ad essere coinvolto in un incidente stradale, la disponibilità del ricordo e le immagini saranno più vivide di quanto lo sarebbero se l’incidente capitasse ad un’altra persona.
Spesso, confrontarsi con un consulente, che ha a disposizione un numero enorme di casistiche proprio a seguito della sua esperienza, può aiutarci a prendere la decisione più corretta per il nostro problema, senza che noi commettiamo l’errore di prendere la strade più breve e più famigliare non conoscendo tutte le soluzioni disponibili.