L’Overconfidence può essere considerata una “trappola cognitiva” piuttosto che un errore e se ci cadiamo può manifestare conseguenze ed errori a grappoli.

E’ un peccato di presunzione, una sovrastima delle nostre capacità sia previsionali sia di conoscenza dello stato delle cose.

Questo eccesso di fiducia è chiamato – Overconfidence – ed ha moltissime implicazioni.

E’ uno dei principali errori cognitivi che commettiamo e si potrebbe affermare che maggiore è la nostra sicurezza e maggiori sono i rischi che stiamo correndo.

Una delle tante sfumature dell’Overconfidence è riconducibile alla nostra incapacità di avere un quadro di insieme del problema a 360°, ma nonostante questo, grazie alle poche informazioni che abbiamo e che riteniamo essenziali e sufficienti, crediamo di essere in grado di prendere la decisione giusta.

A volte queste informazioni sono frutto di storie distorte del passato o che rappresentano una eccezionalità, ma che noi riteniamo fondamentali per prendere la nostra decisione.

Per sconfiggere l’Overconfidence il primo consiglio è quello di saper ascoltare, voler approfondire un argomento e cercare di non fermarsi alla prima conclusione perché potrebbe essere la più semplice e la più sbagliata.