Per prima cosa bisogna sapere che abbiamo la possibilità di scegliere a chi lasciare la nostra eredità mediante il testamento, la seconda cosa da sapere è che non possiamo scegliere per l’intero nostro patrimonio perché la legge decide quale è la quota disponibile a nostra discrezione e quale è la quota legittima che spetta agli eredi anche contro la volontà del defunto.
In mancanza del testamento, la nostra eredità andrà tutta agli eredi legittimi nelle proporzioni stabilite dalla legge.
Tabella riassuntiva di una eredità in presenza del coniuge tra quota del patrimonio a nostra discrezione e quota legittima spettante per legge agli eredi.
Tabella riepilogativa della quota di legittima e quota libera con coniuge in vita.

Tabella riepilogativa della quota di legittima e quota libera in assenza di coniuge.

La quota disponibile è la parte della nostra eredità che possiamo decidere di lasciare a chiunque per testamento, anche aumentando le quote di eredità da destinare a un erede legittimo.
Un esempio aiuta a capire meglio: se ho due figli, ad entrambi spetta la legittima in parti uguali per il 66,6% dell’eredità, ma è possibile lasciare la parte disponibile solo ad uno dei due figli così che uno avrà il 33,3% di eredità (la legittima) mentre il secondo riceverà il 66,6% (legittima più la quota disponibile).