
Pattern rialzista
Nella teoria giapponese questo pattern fa parte della famiglia delle “karakasa” – ombrello di carta – mentre in italiano, si è preferito adottare il suo nome inglese Hammer – martello -.
Il suo significato è rialzista a prescindere del colore della candela, nel caso in cui si forma dopo un forte movimento al ribasso.
Nella pratica il pattern ha queste implicazioni di disequilibrio: dopo l’apertura, la pressione dei venditori prosegue sulla scia delle sedute precedenti, poi, una forte inversione riporta i prezzi sui livelli dell’apertura, trainati dagli acquirenti che ritengono molto interessanti i livelli raggiunti nella prima parte della giornata.
Si potrebbe anche interpretare come un panic buy a partire dai minimi.
Se i prezzi in chiusura sono sopra all’apertura la candela è di colore bianca ed ha maggiori implicazioni rialziste, ma anche se è nera e la shadow (ombra) inferiore è molto pronunciata rispetto al corpo, il pattern può significare l’esaurimento del trend ribassista in essere.
Lo stop loss, per un trading di breve, deve essere inserito alla rottura del minimo della seduta in cui si è formato l’hammer, ma per una operatività di medio termine, il ripetersi di figure di inversione non confermate (falsi segnali), possono comunque rappresentare il deterioramento del trend ribassista.
In conclusione, l’hammer è un pattern rialzista che si verifica al termine di un trend ribassista, può però, non sancire gli effettivi minimi, ma solamente anticiparli, evidenziando il deterioramento delle spinte ribassista. Più hammer consecutivi rappresentano una fase di accumulazione da parte degli acquirenti sui venditori.