Molti traders utilizzano i pattern per aprire una operazione nel mercato dopo di che gestiscono la posizione con il money management.

Il pattern rappresenta una configurazione grafica che è possibile riconoscere utilizzando i grafici a candele e sono ben descritti da Homma.

Il pattern può essere formato da una sola candela o da più candele e le sue implicazioni non sono certe, ma statisticamente rilevanti.

Cosa significa? Homma ha più volte sintetizzato nei suoi scritti che la tecnica delle candele giapponesi deve essere interpretata come una battaglia tra acquirenti e venditori:

– la candela rappresenta il disequilibrio/equilibrio dello scontro;

– il pattern deve permetterci di prevedere l’esito delle battaglie successive, preannunciando il disequilibrio a favore dei venditori o degli acquirenti;

– poi, l’esito della guerra non deriva sempre da una battaglia, ma è certo che se la differenza di forza tra le due fazioni è evidente, una prevarrà sull’altra.

I mercati salgono o scendono, non possono rimanere in equilibrio per sempre, il pattern deve aiutarci a riconoscere i punti di inversione o di forza del trend.