Un doppio massimo consiste di due punte separate da una reazione o avvallamento di prezzi;
Il modello è tipicamente accompagnato da un volume di scambi alto in corrispondenza del primo massimo, molto modesto nel secondo e veramente importante al momento della discesa successiva al secondo massimo;
Gli acquirenti sono in diminuzione ed i venditori prendono il sopravvento;

Evoluzione dei volumi nella figura dei doppi massimi
Spesso può verificarsi una falsa rottura o trappola per i tori, e per evitare questo bisogna utilizzare degli indicatori che permettano di fare una analisi più accurata.
Per confermare la figura del doppio massimo (o scongiurare una falsa rottura) si consiglia di guardare un indicatore di momentum, il più consigliato è il Macd, ma anche l’Rsi, i quali devono confermare la debolezza del secondo massimo evidenziando delle divergenze negative e quindi non confermare il doppio massimo con l’indicatore, il quale deve avere un secondo massimo inferiore ai livelli raggiunti in occasione del primo massimo.
Queste considerazioni sulle divergenze sono confermate anche nel caso in cui non si ha un doppio massimo, ma un massimo nei prezzi superiore al precedente non confermato dall’indicatore di momentum.