Come anticipato, sono chiamate figure di inversione, ma quando non forniscono gli effetti desiderati si trasformano in figure di continuazione e spesso questo movimento è più forte di quello atteso secondo teoria a causa delle ricoperture.

Le principali figure di inversione sono cinque:

  • Testa e spalle;

  • Il doppio massimo o minimo;

  • Il triplo massimo o minimo;

  • Il fondo a V o massimo a piramide;

  • Il fondo allargato “a vasca”.

In questa modulo affrontiamo solo i primi tre perché il fondo a V o massimo è piuttosto difficile da prevedere ed in genere è la conseguenza di quello che viene chiamato – spike – ossia un’ultima candela rialzista alla quale segue un forte ridimensionamento dei prezzi o un’ultima candela ribassista, anche se i minimi di rado si formano con uno spike, in genere è più probabile un doppio o triplo minimo.
Lo spike in un trend rialzista è successivo ad una fase di grossa speculazione in cui i prezzi salgono in maniera esponenziale motivato da un panico d’acquisto per poi ridimensionarsi altrettanto velocemente con una caduta verticale dei prezzi.

Spike

Movimento dei prezzi nella speculazione

Spesso lo spike si manifesta anche come una Island reversal (three rivers evening star) oppure come un hanging man, le cui implicazione operative sono spiegate nel modulo relativo alle candele giapponesi.

Mentre la vasca allargata si manifesta sui minimi, raramente sui massimi. In questo senso ha molta importanza quando si ha una tipica formazione a tazza con manico come mostrato nel grafico che segue.
Se si verifica questa formazione dei prezzi e si ha un break out della resistenza allora il successivo trend è molto forte e particolarmente rialzista.

Tazza con manico

Movimento dei prezzi in una fase di accumulo nei ribassi

Come figura grafica è piuttosto rara, ma vale la pena monitorare i grafici di quei sottostanti depressi in attesa di questa tipologia di figura perché è una operatività piuttosto benevola in quanto non si compra sui minimi (pericoloso), ma alla conferma della ripresa dei prezzi.