Le medie del mercato azionario devono confermarsi a vicenda: occorre che il trend di un settore sia confermato anche dall’andamento dei settori a lui collegati.
Il Dow Jones Industrial rappresentava e rappresenta ancora oggi, le 30 imprese più capitalizzate di Wall Street, mentre il Dow Jones Transportation rappresenta le 30 aziende di trasporti più capitalizzate.

  • Dow prendeva in esempio i due indici da lui inventati: il Dow Jones Industrial e il Dow Jones Trasportation;

  • Produzione e trasporto (propedeutico alla vendita) devono andare di pari passo, se così non è, qualcosa non sta funzionando;

  • Una divergenza dei due indici è perciò da considerarsi come un segnale di pericolo per il futuro andamento del mercato e dell’economia;

    Qui il ragionamento è più economico e di natura fondamentale:

    Se il mercato, rappresentato dai suoi indici (industriale e trasporti), è un barometro delle future condizioni dell’economia, in un’economia in espansione gli investitori devono offrire prezzi crescenti sia per le società che producono merci, sia per quelle che le trasportano.
    Un’economia nella quale le merci si producono ma non si vendono (cioè non vengono spedite al mercato) non è sana ed è destinata ad andare in crisi.

    Questa teoria è replicabile con tutti quei settori legati nel ciclo economico, ma anche per gli strumenti finanziari che si definiscono correlati positivamente o negativamente come azioni e obbligazioni (correlazione negativa) oppure azioni e materie prime (correlazione positiva).

Mettiti alla prova, vai la quiz, clicca qui