I modelli di business adottati dai Family Office sono sostanzialmente tre:

  • i single-family, che offrono servizi dedicati ad una sola famiglia che è anche l’unica azionista della struttura;
  • i multi-family, che offrono servizi a più famiglie che possono essere o meno azioniste della struttura;
  • i multi-family indipendenti, gestiti da soggetti esterni alle famiglie quali studi di professionisti o istituzioni finanziarie.

Le strutture di family office possono ricorrere a società come le Sim di consulenza, Scf, Sgr, Sicav estere autorizzate o semplicemente holding di famiglia, a seconda delle esigenze, che possono essere diverse in base al numero e alla tipologia dei membri, al rischio che si vuole assumere e al patrimonio, liquido e non, da gestire.

Gli ultimi dati di mercato evidenziano circa 140 family office attivi in Italia con un patrimonio in gestione pari a circa 70 miliardi di euro, in continua crescita negli ultimi anni.

La maggior parte di queste strutture è attiva come multi-family office mentre solo una parte minoritaria opera ad oggi come single-family office, amministrando il patrimonio di un’unica famiglia.