La  prova valutativa ha una durata di 85 minuti ed è composta da 60 domande.

Queste sono  a risposta multipla ed hanno  4 risposte possibili: una corretta e 3 distrattori. Di queste 60 domande, 40 danno un punteggio di 2 punti e le altre 20 solo un punto. Delle 40 domande che valgono 2 punti 28 sono  domande teoriche e 12 invece sono domande di pratica.

L’esame viene considerato superato e idoneo
 se il candidato raggiunge il minimo di 80 punti su 100.

L’esame viene svolto su Pc in maniera  informatizzata: ad ogni candidato PF viene assegnato una postazione collegata direttamente al sito, dove si svolgerà l’intera prova on-line.

A) nozioni di matematica finanziaria e
di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e
finanza comportamentale;

B) diritto del mercato finanziario,
degli intermediari e disciplina dell’attività di consulente finanziario;

C) nozioni di diritto tributario
riguardanti il mercato finanziario;

D) nozioni di diritto privato;

E) nozioni di diritto
previdenziale/assicurativo.

E’ possibile dal sito www.organismocf.it consultare lo storico
delle domande degli esami precedenti e ci sono diverse società che offrono dei
corsi specifici per superare l’esame.