È bene sapere che quante più linee tracceremo nel grafico e maggiore sarà l’iper operatività che ci indurranno a fare perché la regola è appunto quella di comprare sui supporti e vendere sulle resistenze.
In genere il numero di trend line che disegniamo è anche frutto del time frame utilizzato, per cui in un grafico daily, si tracceranno solo i supporti e resistenze principali, mentre con un time frame a cinque minuti saremo più orientati ad aumentare il numero di trend line, supporti e resistenze, perché l’operatività è di per se molto frenetica.
Utilizzare un grafico giornaliero e riempirlo di trend line, supporti e resistenze non ha molto senso.
Mentre è sicuramente sensato disegnare la trend line obliqua o il canale del trend in atto, così da non dover aspettare l’inversione del trend secondo le regole di Dow, ma alla rottura del supporto dinamico del trend.
Un grafico di lungo periodo dovrebbe avere disegnata soltanto la trend line obliqua che sostiene il trend principale ed eventualmente i principali supporti in caso di ribasso.